Antifurti aziendali. Sistemi di sicurezza per la tua attività e rilevazione fumi.
Tecnologia avanzata in azienda
Il mondo IP, prevalentemente orientato alla realizzazione di impianti di medie e grandi dimensioni, offre oggi risoluzioni molto elevate, fino a 30MP, che consentono di acquisire immagini con livelli di dettaglio fino a ieri inimmaginabili. La video analisi, abbinabile ai sistemi IP, ne può creare intelligenza ottimizzandone le prestazioni e le risorse sia tecnologiche che umane finalizzate al controllo.
GAMS, marchio di prodotti e soluzioni di Videoregistrazione e gestione per sistemi TV.C.C. avanzati e centralizzati, costituisce la parte di progettazione e produzione dell’azienda scelta da Tecnosistem Sistemi di Sicurezza come partner affidabile e qualificato che si identifica attraverso lo sviluppo delle più avanzate tecnologie per ogni tipo di piattaforma e standard, frutto della costante ricerca e di un know-how proprietario di eccellenza. Tutti i prodotti GAMS sono Made in Italy, progettati e costruiti nella sede dell’azienda produttrice, a conferma di una grande tradizione Italiana ed una grande attenzione da sempre dedicata a questo importante comparto della TV.C.C. e conformi alla legge sulla Privacy in materia di tutela e trattamento dei dati personali.
Le telecamere termografiche
Proposte tecnologiche con Telecamere di Sicurezza per la Visione Termografica(INFRAROSSI), che in abbinamento alla Video analisi intelligente per la protezione di siti ad alto rischio, consente di raggiungere un livello di affidabilità e precisione estremamente superiore rispetto ai sistemi convenzionali, anche in ambienti con totale assenza di luce.
La video analisi
Video analisi evoluta, sempre più presente nel mercato della Videosorveglianza per le alte performance che questa tecnologia offre, quali per esempio la visualizzazione particolareggiata della zona interessata dall’evento, la libera definizione delle aree di interesse, la gestione contemporanea di diversi criteri di rilevazione quali discriminazione di persone, veicoli e imbarcazioni, direzione di movimento, affollamento, comportamento sospetto , attraversamento di zone vietate, anti scavalcamento di recinzioni , oggetto abbandonato/rimosso, sabotaggio, conteggio etc..
I sistemi di lettura targhe
Aziende fornitrici che hanno maturato l’esperienza nell’ambito del controllo del territorio e del traffico hanno progettato e prodotto Unità di Ripresa appositamente dedicate alla Lettura delle Targhe di autoveicoli, anche ad elevate velocità ed in condizioni di buio assoluto, abbinate a software OCR per la gestione dei database.
Rilevazione fumi in azienda
Un impianto rivelazione incendio è costituito da apparecchiature elettroniche certificate che rivelano e segnalano tempestivamente la presenza di un incendio all’interno di un edificio…

l’obiettivo di tutelare e salvaguardare l’integrità fisica di persone e cose.
TECNOSISTEM installa impianti antincendio e propone soluzioni per la prevenzione.
In base alle caratteristiche dell’ambiente da proteggere, progettiamo varie tipologie di impianti di rilevazione automatica incendio che si differenziano per configurazione e collegamento: è possibile optare per un impianto di rivelazione incendio a sorveglianza selezionata o a sorveglianza totale.
La prima tipologia di impianto ha una funzione di rilevazione incendio a zone e si caratterizza per l’esistenza di una centrale di controllo in grado di distinguere se l’incendio si è sviluppato in una zona – dove è installato un gruppo di rivelatori – ma non di identificare con precisione quale rivelatore ha fatto scattare l’allarme incendio.
Gli impianti di rilevazione incendio a zone sono particolarmente indicati per ambienti e locali di piccole dimensioni dove la mancanza di un’individuazione singola dei rivelatori non è particolarmente necessaria vista la dimensione ridotta dell’area. L’impianto di rivelazione incendio a sorveglianza totale – detto anche impianto a rilevazione incendio indirizzato – supera i limiti di un impianto a zone: i suoi rivelatori – dotati ciascuno di un proprio identificatore ID – trasmettono alla centrale uno specifico segnale codificato che consente di individuare non solo la zona generica da cui è partito l’allarme ma anche il punto preciso dell’ambiente in cui è installato il rivelatore che ha inviato il segnale d’allarme.
COME SI COMPONE UN IMPIANTO ANTINCENDIO BASE
Da una centrale che è costituita da un involucro in materiale plastico autoestinguente, resistente agli urti e adatto all’installazione a parete. La stessa riceve i segnali dai sensori collegati e determina il tipo di allarme e può anche registrare gli eventi, segnala inoltre con i mezzi ottici/acustici eventuali anomalie quali corto circuiti, interruzioni o guasti nell’alimentazione.
Sensori
I sensori rilevano un fenomeno fisico o chimico associato all’incendio e forniscono un corrispondente segnale alla centrale. I sensori ottici percepiscono fumo e fiamme a livello visivo, mentre quelli termici identificano variazioni a livello di calore.
Allarmi
Gli allarmi acustici e luminosi avvisano della situazione di pericolo favorendo l’evacuazione dai locali.
